Lana di vetro da insufflaggio senza legante

ATS Isolanti S.p.a. - Pregnana Milanese (Milano)

 

La lana di vetro è un prodotto isolante innovativo ed eco-sostenibile, ottenuto da vetro riciclato pari al 90% del contenuto totale attraverso un processo produttivo senza l'utilizzo di leganti e per questo dalla particolare colorazione bianca.

 

Grazie alla sua stabilità dimensionale, essa mantiene il proprio volume invariato nel tempo, garantendo performance e benefici costanti durante la vita utile dell'edificio.

 

CLASSE DI REAZIONE AL FUOCO A1

 

λD: 0,034 W/mK
Densità d'installazizone: 35 kgm3 +/- 5 kg

 

Prestazione acustica certificata

Parete 12+8+6 cm di Supafil Cavity Wall in intercapedine = 56 dB

 

 

 

 

Insufflaggio Sottotetti

 

Il materiale sfuso per l’insufflaggio si usa anche come ottimo isolante nei sottotetti non abitati difficilmente accessibili o nelle falde dei tetti nuovi o esistenti.

 

Nei sottotetti, l’operazione di insufflaggio può essere fatta spargendo direttamente la cellulosa o la lana di vetro sulle solette dei sottotetti (estradossi) fino a realizzare uno strato isolante sul pavimento della soffitta, riducendo inoltre il volume da riscaldare della stessa.

 

L’applicazione può essere lasciata a vista, oppure è possibile coprire lo strato di isolante con un tavolato di legno qualora la superficie del sottotetto debba essere calpestabile. A seconda del grado di accessibilità richiesto, infatti, l’intervento di insufflaggio viene terminato con la successiva posa di camminamenti lignei per l'ispezione e la manutenzione, oppure con veri e propri tavolati, solitamente realizzati in pannelli OSB.

 

Insufflaggio sottotetto Milano

 

È inoltre possibile isolare le falde dei tetti in legno oppure realizzare controsoffitti in cartongesso al di sotto dei puntoni delle coperture ed insufflare nell’intercapedine che si crea così tra i pannelli e l’intradosso della copertura.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Valid XHTML 1.0 Transitional
  • Il sito isolamentotermicomilanoats.it è conforme alla normativa del consorzio internazionale w3c